swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

icon meteo info iconScopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

map gif icon

Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.

Cala Goloritze Cala Mariolu Cala Biriola Cala Sisine Cala Luna Bue Marino Cala Fuili Nuraghe Mannu Cala Gonone Orosei Golfo Orosei Sardegna trail
Meteo icon Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca.

close icon

Condividi con i tuoi Amici

Golfo Orosei

Situato lungo la costa orientale della Sardegna, il Golfo di Orosei è un paradiso che unisce splendore naturale e un ricco patrimonio storico. Questo incantevole golfo, con i suoi paesaggi mozzafiato e tesori nascosti, attira viaggiatori da tutto il mondo. Che tu sia un avventuriero o un appassionato di storia, il Golfo di Orosei promette un'esperienza indimenticabile.

Controlla le Temperature iconprevisioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata.

Spiagge, Grotte e Storia del Golfo Orosei

Immagina spiagge incontaminate dove le acque turchesi lambiscono la riva e sabbie dorate si estendono a perdita d'occhio. Le spiagge del Golfo di Orosei, come Cala Luna e Cala Mariolu, non sono solo pittoresche ma offrono anche una fuga serena dal trambusto della vita quotidiana. Ogni spiaggia ha il suo fascino unico, dalle scogliere drammatiche di Cala Goloritzé alle acque tranquille di Cala Biriola.

Golfo Orosei

Le grotte del Golfo di Orosei sono gemme nascoste della natura, pronte per essere scoperte. La Grotta del Bue Marino e la Grotta di Ispinigoli sono famose per le loro stupefacenti stalattiti e stalagmiti, che creano un'atmosfera ultraterrena. Queste antiche formazioni raccontano una storia silenziosa di processi geologici che si sono svolti nel corso di milioni di anni, rendendole una visita imperdibile per ogni viaggiatore.

Grotta del bue Marino

Sotto la superficie delle acque azzurre del Golfo di Orosei si trova un vibrante ecosistema marino. Fare snorkeling e immersioni qui rivela un mondo brulicante di vita, da pesci colorati a affascinanti formazioni coralline. Il golfo fa parte di un'area marina protetta, e assicura che la sua bellezza naturale e la biodiversità siano preservate per le generazioni future. È una destinazione perfetta per i viaggiatori ecoconsapevoli.

Il Golfo di Orosei non è solo una meraviglia naturale; è anche ricco di storia. La civiltà nuragica ha lasciato il segno in questa regione, con numerosi siti archeologici come il Nuraghe Mannu. Esplorare questi antichi resti offre uno sguardo sulla vita dei primi abitanti della Sardegna. La combinazione di bellezza naturale e intrigo storico rende il Golfo di Orosei una destinazione culturalmente ricca.

Escursione in gommone Golfo Orosei

I Villaggi Affascinanti del Golfo di Orosei

Sparsi intorno al golfo ci sono pittoreschi villaggi che offrono uno scorcio sulla vita tradizionale sarda. Cittadine come Orosei, Dorgali e Cala Gonone sono note per la loro calda ospitalità e offrono una varietà di sistemazioni perfette per esplorare il Golfo di Orosei e la vibrante cultura locale. Sono delle città più adatte per la ricerca Case Vacanze. Soggiornare in queste località permette di godere di panorami mozzafiato e di essere a breve distanza da tutte le meraviglie naturali del golfo.

Town icon 1 Orosei, con il suo centro storico pittoresco e le vicine spiagge incontaminate, è un ottimo punto di partenza per escursioni e tour culturali.

Town icon 2 Dorgali, situata tra le montagne e il mare, offre una combinazione unica di avventure all'aria aperta e relax, con accesso diretto a grotte e siti archeologici.

Town icon 3 Cala Gonone è rinomata per le sue spettacolari scogliere e le calette nascoste, ideali per chi ama il trekking e le immersioni.

Attività a Cala Goloritzé

Passeggiando per questi villaggi, puoi assaporare la deliziosa cucina sarda, ammirare l'artigianato locale e sperimentare il caloroso benvenuto dei residenti dell’isola. La cucina mediterranea del Golfo di Orosei offre un'ampia varietà di piatti salutari, perfetti per chi cerca un'alimentazione equilibrata. Un esempio sono le fregola con arselle, una pasta di semola tostata servita con vongole fresche, pomodorini e prezzemolo, che unisce sapori di mare e terra in un piatto leggero e nutriente. Altrettanto deliziosi sono i malloreddus alla campidanese, piccoli gnocchetti di semola conditi con un sugo di pomodoro, salsiccia sarda e pecorino, ricchi di proteine e vitamine. Non dimentichiamo le verdure grigliate: melanzane, zucchine e peperoni, spesso servite con un filo d'olio extravergine d'oliva e aceto balsamico, che rappresentano un contorno semplice ma pieno di gusto e benefici per la salute.

Aguglia di Vala Goloritze

Avventure all’Aperto

Per gli amanti dell'avventura, il Golfo di Orosei offre una miriade di attività all'aperto. Sentieri escursionistici come il Selvaggio Blu offrono percorsi emozionanti con viste panoramiche sul golfo. La flora e la fauna del da Orosei a Cala Mariolu sono tanto diverse quanto i suoi paesaggi. Il golfo è casa di specie vegetali rare e di una varietà di fauna selvatica, compreso il raro muflone sardo. I parchi naturali e le riserve della zona offrono eccellenti opportunità per avvistamenti di fauna selvatica e fotografia naturalistica. La ricca biodiversità della regione sottolinea l'importanza degli sforzi di conservazione.

L'arrampicata su roccia, il kayak e i tour in gommone sono anche molto popolari, permettendoti di esplorare la costa frastagliata e le sue calette nascoste. Ogni avventura offre una nuova prospettiva sulla bellezza naturale di questa regione.

Consigli per Visitare il Golfo Orosei

Per sfruttare al meglio la tua visita al Golfo Orosei, considera questi pratici consigli. Il periodo migliore per visitare è durante i mesi primaverili ed estivi, quando il clima è ideale per le attività all'aperto. Noleggiare una barca o unirsi a un tour guidato può aiutarti ad accedere ad alcune delle spiagge e grotte più remote. Infine, rispetta l'ambiente naturale seguendo le linee guida e i regolamenti locali, così potrai assicurarti che il Golfo di Orosei rimanga incontaminato per i futuri visitatori.

Mariolu

Informazioni utili

  • location icon Coordinate: Estremità settentrionale: Capo Comino 40.303 N, 9.695 E - Estremità meridionale: Capo Monte Santu 40.137 N, 9.643 E
  • Trekking icon Accesso e Percorsi: Il Golfo di Orosei occupa circa 40 km di costa tra Capo Monte Santu e Capo Comino. Cala Gonone è il punto di imbarco principale; altri accessi possibili da Santa Maria Navarrese, La Caletta, Orosei e Baunei (zona Golgo per i trekking). La costa è accessibile via mare con escursioni giornaliere.
  • clock icon Periodo migliore: Primavera e inizio estate per i trekking (aprile–giugno); estate per il mare (giugno–settembre); ottobre per chi cerca silenzio e natura. Verifica sempre il meteo prima della partenza.
  • Sunbed icon Servizi Disponibili: Nessun servizio nelle cale. Servizi completi a Cala Gonone e Orosei (ristoranti, noleggi, parcheggi, info point). Alcuni battelli turistici offrono assistenza base.
  • Equipment icon Attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking, zaino con almeno 2–3 l d’acqua, costume, boccaglio, torcia (per grotte), crema solare, snack e cappello. Alcuni sentieri sono esposti, non adatti a escursionisti inesperti. In mare, attenzione alle correnti e agli scogli sommersi. Evita i trekking in ore calde o senza scorte d’acqua.

  • Time money icon Orari e Prezzi: Tour giornalieri in gommone o motobarca da €25 a €70. Alcune cale (es. Goloritzé) prevedono ticket di ingresso (€7). Alcuni sentieri chiudono accessi dopo le 14:00. È inoltre previsto un ticket ambientale di 1–3 €, destinato alla tutela e alla pulizia delle cale.
  • anchor icon Possibilità di Sbarco: Consentito solo in alcune cale (Luna, Mariolu, Sisine). In Goloritzé lo sbarco è regolamentato: vietato ai motoscafi privati, possibile a nuoto da boe distanti 200 m.
  • drone icon Utilizzo del Drone: L’intera area comprende tratti soggetti a vincoli ambientali e divieti parziali o stagionali. È obbligatorio verificare la zona di volo tramite il sito D-Flight e rispettare eventuali NOTAM e aree protette.

Migliori Viste Aeree

Cala Mariolu Air View Point
Location: Cala Mariolu view.
Cala Goloritze Air View Point
Location: Cala Goloritze view.
Cala Gonone Air View Point
Location: Cala Gonone view.
Cala Luna Air View Point
Location: Cala Luna view.
Grotta bue Marino Air View Point
Location: Grotta Bue Marino view.
Nuraghe Mannu Air View Point
Location: Nuraghe Mannu view.

Il Golfo di Orosei è una destinazione dove le meraviglie della natura incontrano gli echi della storia. I suoi paesaggi incantevoli, la ricca biodiversità e il patrimonio culturale lo rendono un luogo davvero unico da visitare. Che tu stia prendendo il sole su una spiaggia appartata, esplorando antiche rovine o immergendoti nelle acque cristalline, il Golfo di Orosei ti lascerà ricordi da custodire per tutta la vita. Abbraccia la magia di questo gioiello sardo e lasciati catturare il cuore.

Per la Tua Pubblicità

Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.

Contattaci Ora

Esplora Altre Destinazioni:

Faq Golfo Orosei

Domande Frequenti

Il Golfo di Orosei ospita alcune delle spiagge più spettacolari della Sardegna. Tra le più rinomate: Cala Mariolu – famosa per l’acqua turchese e i ciottoli bianchi e levigati. Cala Goloritzé – celebre per l’arco calcareo e il pinnacolo roccioso iconico. Cala Luna – una spiaggia ampia con grotte e acqua cristallina. Cala Sisine – accessibile e panoramica, con scogliere imponenti. Cala Biriola – una caletta più piccola e tranquilla, ideale per lo snorkeling.

Cala la Luna

Ognuna offre un mix unico di bellezza naturale e isolamento.

I tour in barca sono il modo più comodo e popolare per esplorare il Golfo di Orosei. Permettono di visitare più spiagge in un solo giorno. Per i viaggiatori più avventurosi, l’escursionismo è un’opzione gratificante, soprattutto verso Cala Goloritzé e Cala Luna, dove si possono ammirare panorami mozzafiato e vivere un contatto più profondo con la natura. Molti visitatori combinano entrambe le esperienze: escursione all’andata e ritorno in barca, per un perfetto equilibrio tra esplorazione e relax.

I tour in barca si possono prenotare a Cala Gonone, Santa Maria Navarrese, La Caletta e Orosei (porto di Osalla). Le opzioni di prenotazione includono: chioschi nei porti turistici (per prenotazioni last-minute o di persona). Online tramite i siti degli operatori turistici. Reception degli hotel e uffici turistici locali. Puoi scegliere tra tour di gruppo, semi-privati o gommoni a noleggio senza conducente.

Gommone Cala Gonone

, molte spiagge sono adatte alle famiglie, soprattutto se raggiunte in barca. Cala Luna e Cala Sisine offrono più spazio e accessi più dolci per i bambini. Tuttavia, la maggior parte delle spiagge non ha servizi, quindi è necessario portare ombra, acqua e tutto il necessario. Alcune spiagge hanno fondali ciottolosi e quindi le scarpette da scoglio possono essere utili.

I mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e inizio ottobre. Queste mezze stagioni offrono clima caldo, meno affollamento e condizioni ideali per escursioni e nuotate. Luglio e agosto sono molto frequentati e molto caldi, specialmente per chi cammina.

Vacanze Sardegna

, i gommoni a noleggio senza conducente sono ampiamente disponibili a Cala Gonone, La Caletta e Orosei. Non è richiesta patente nautica per motori inferiori a 40 CV. I noleggi includono un breve briefing sulla sicurezza, e il carburante è generalmente calcolato a parte. È un modo flessibile e avventuroso per scoprire calette nascoste.

, zone meno conosciute come Cala dei Gabbiani, Spiaggia delle Sorgenti o il lato sud di Cala Biriola offrono maggiore privacy. Sono più difficili da raggiungere e spesso non incluse nei tour più grandi. I noleggi privati o le partenze mattutine aiutano a evitare la folla.

Spiaggia delle Sorgenti

, Cala Goloritzé richiede una prenotazione online e un contributo ambientale di €7 per chi arriva a piedi. Le barche non possono attraccare, è consentito solo l’accesso a nuoto. Anche la Riserva Naturale di Bidderosa ha accessi giornalieri limitati e richiede la prenotazione anticipata, specialmente in estate. L’ingresso è regolato sia per le auto che per i bagnanti.

Goloritze

, c’è un sentiero costiero che collega Cala Fuili, Cala Luna e oltre, adatto a escursionisti esperti. I sentieri sono rocciosi, esposti al sole e con poca ombra. I percorsi più noti includono:

Cala Fuili a Cala Luna (~2,5 ore). Altopiano di Baunei a Cala Goloritzé (~1,5–3 ore solo andata). Sono essenziali buone scarpe, acqua e protezione solare.

Cala Fuili sentiero

Cala Gonone - ideale per escursioni in barca e arrampicata, con accesso diretto al porto. Orosei – migliore per famiglie e soggiorni più lunghi, con spiagge vicine e atmosfera accogliente. Baunei – perfetta per escursionisti e per l’accesso ai sentieri del Supramonte, inclusa Cala Goloritzé. Scegli in base ai tuoi interessi: barca e calette (Cala Gonone), cultura e relax (Orosei), o trekking e natura (Baunei).

Sardinia Cala Gonone

L’uso dei droni nel Golfo di Orosei è strettamente regolamentato. Per volare legalmente, devi rispettare le normative ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e consultare la piattaforma D-Flight per verificare le no-fly zone e ottenere eventuali permessi. Volare sopra spiagge affollate, vicino alle barche o in riserve naturali è generalmente vietato senza autorizzazione speciale. Per uso ricreativo, devi:

Mantenere il drone sotto i 120 metri di altitudine. Tenere sempre il drone a vista. Evitare di sorvolare persone o fauna selvatica. Rispettare la segnaletica locale e i regolamenti dei parchi. L’uso non autorizzato può comportare multe. In caso di dubbio, consulta sempre la piattaforma D-Flight prima del volo.

Nel 2025, i prezzi di noleggio barche nel Golfo di Orosei variano in base al tipo di imbarcazione, alla stagione e alla presenza o meno di uno skipper.
Per un gommone senza patente (40 CV), i prezzi sono indicativamente:

€150–€200 al giorno in bassa stagione (maggio, settembre)
 €180–€300 al giorno in alta stagione (luglio, agosto) Se preferisci una barca più grande con skipper, i prezzi possono andare da €250 a oltre €600 al giorno, a seconda delle dimensioni e dell’itinerario.
Il carburante solitamente non è incluso nel prezzo base e viene calcolato a parte a fine giornata (tipicamente €30–€60).
La prenotazione anticipata è fortemente consigliata per i mesi estivi, soprattutto per i noleggi privati.

Lascia la tua Recensione