swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

icon meteo info iconScopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

map gif icon

Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.

Cala Goloritze Cala Mariolu Cala Biriola Cala Sisine Cala Luna Bue Marino Cala Fuili Nuraghe Mannu Cala Gonone Orosei Golfo Orosei Sardegna trail
Meteo icon Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca.

close icon

Condividi con i tuoi Amici

Orosei: la base perfetta per visitare il Golfo di Orosei

Orosei, affascinante cittadina sulla costa orientale della Sardegna, è la base ideale per scoprire splendide spiagge, calette nascoste e tesori storici. Perfetta per gli amanti della natura e della cultura, Orosei regala esperienze indimenticabili tra mare, tradizioni vivaci e antichi luoghi di interesse.

Controlla le Temperature iconprevisioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:

Scopri Orosei

Orosei è una delle città più adatte e convenienti per coloro che desiderano esplorare le splendide spiagge e calette della Sardegna senza spendere una fortuna. Situata strategicamente sulla costa orientale dell'isola, è una base perfetta per chi cerca una vacanza che unisca relax, natura e cultura. La città incanta i visitatori con il suo centro storico, dove le stradine acciottolate conducono a piazze pittoresche, antiche chiese e botteghe artigianali.

Orosei 1

Ci sono tantissime cose da vedere a Orosei e dintorni. Gli amanti del mare possono esplorare Cala Mariolu, Marina di Orosei, Cala Ginepro e la famosa Oasi di Biderosa, dove spiagge incantevoli sono circondate da una natura incontaminata. Per gli appassionati di storia e cultura, il centro storico della città è un vero tesoro, con la Chiesa di San Giacomo Maggiore del XIII secolo che spicca per la sua architettura medievale e i suoi affreschi. È possibile visitare anche il Museo Guiso, ospitato in un'antica residenza nobiliare, per scoprire la ricca eredità culturale della Sardegna.

Nei dintorni si trovano siti archeologici come il Nuraghe di Osalla o Nuraghe Mannu, che offrono uno sguardo sull’antichità dell’isola. Che si tratti di storia, natura o una giornata di relax al mare, Orosei è il punto di partenza ideale.

Come Arrivare a Orosei ?

Raggiungere Orosei è semplice, con diverse opzioni per visitatori internazionali e italiani. Se si parte dall’Italia continentale o dalla Svizzera, è necessario prendere un traghetto per raggiungere la Sardegna. I traghetti operano regolarmente da porti come Livorno, Genova o Civitavecchia, con destinazioni come Olbia e Golfo Aranci, entrambi relativamente vicini a Orosei. Il viaggio è panoramico e consente di portare l’auto, un’opzione comoda per esplorare la Sardegna.

Vie di Orosei

Se si preferisce volare, l'aeroporto di Olbia Costa Smeralda è il più vicino, situato a circa 90 chilometri da Orosei. L'aeroporto è ben collegato con molte città europee, e questo lo rende un punto d'accesso comodo. Dall'aeroporto, è possibile noleggiare un’auto o prendere un autobus per raggiungere Orosei, anche se guidare è spesso l’opzione più comoda per godere della libertà di esplorare l'isola. Per chi si trova già in Sardegna, le strade SS131 e SS125 offrono percorsi panoramici verso Orosei da città come Cagliari o Nuoro, con viste mozzafiato sulla costa lungo il tragitto.

Dormire a Orosei

Orosei offre una vasta gamma di alloggi per soddisfare ogni stile e budget. Gli hotel sono una scelta popolare per chi cerca comodità e servizi, con molte strutture che combinano ospitalità moderna con il fascino tradizionale della Sardegna.

Per chi viaggia in gruppo o desidera maggiore privacy, gli appartamenti, le case vacanze o le ville sono opzioni eccellenti. Molte di queste sistemazioni offrono cucine attrezzate e si trovano vicino alle spiagge, e questo le rende ideali per famiglie o soggiorni più lunghi. Le ville, spesso dotate di giardini privati o piscine, aggiungono un tocco di lusso alla vacanza.

Orosei

Gli appassionati di campeggio troveranno vicino a Orosei campeggi ben attrezzati che offrono un mix perfetto di natura e avventura. I viaggiatori con budget limitato possono scegliere accoglienti B&B, dove gli host locali offrono un’esperienza più personalizzata, con un tocco autentico.

Per assicurarsi la sistemazione migliore, è consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto durante i mesi estivi di alta stagione. Considerate i periodi di bassa stagione, come maggio o settembre che possono garantire una maggiore disponibilità, prezzi più bassi e un’atmosfera più tranquilla. Utilizzate il modulo di richiesta di prenotazione che permetterà di verificare la disponibilità di alloggi e i servizi offerti nella zona.

Orosei: Principali Attrazioni

Orosei è una città dove ogni angolo nasconde una scoperta, che si tratti di un gioiello storico, di una meraviglia naturale o di una caletta nascosta. Iniziate il vostro viaggio passeggiando nel cuore del centro storico, dove le case imbiancate e i vicoli stretti conducono a piazze affascinanti. La Chiesa di San Giacomo Maggiore è una tappa imperdibile, con le sue origini del XIII secolo e i suoi intricati affreschi che affascinano appassionati di storia e arte.

Gli amanti delle spiagge troveranno un’infinità di opzioni. Cala Luna, con le sue sabbie dorate e le acque cristalline, è perfetta per le famiglie. Per chi vuole stare più vicino al centro città, Marina di Orosei offre ampie distese sabbiose e un’atmosfera rilassata. Invece se cercate qualcosa di più appartato, Cala Ginepro è circondata da foreste di pini profumati, e offre tranquillità e ombra durante le calde giornate estive.

Spiaggia Bidderosa

Il gioiello della zona è l’Oasi di Biderosa, una riserva naturale protetta che vanta cinque spiagge mozzafiato, ciascuna con acque turchesi e sabbia bianca. È un paradiso per chi ama la natura incontaminata e un luogo perfetto per picnic e passeggiate.

Per gli spiriti avventurosi, il vicino Parco Nazionale del Gennargentu offre un paesaggio di montagne selvagge, grotte profonde e una fauna unica. I sentieri escursionistici conducono a panorami spettacolari e offrono la possibilità di avvistare specie rare come i mufloni. Gli amanti del mare possono optare per un’escursione in barca da Cala Gonone verso la famosa Cala Luna, una spiaggia pittoresca circondata da scogliere e grotte, o visitare la Grotta del Bue Marino, piena di stalattiti e stalagmiti.

Grotta del Bue Marino

Gli appassionati di cultura possono programmare la visita in occasione di feste locali come la Festa di Sant’Antonio Abate a gennaio, che include falò tradizionali e processioni. Gli artigiani di Orosei sono rinomati per la loro abilità nel creare ceramiche e tessuti, quindi esplorare le botteghe e i mercati locali è un modo piacevole per immergersi nella cultura sarda e trovare souvenir unici.

Mangiare e Bere a Orosei

Nessuna visita a Orosei è completa senza assaporare le delizie culinarie locali. La cucina sarda è profondamente radicata nella tradizione e offre sapori che riflettono il paesaggio e la storia dell'isola.

Ristorante Orosei
Orosei ristorante
Cala Gonone ristorante
Ristorante Cala Gonone

Provate il porceddu sardo, un maialino da latte, che arrostisce lentamente condito con erbe aromatiche. Oppure gustate i culurgiones, un tipo di pasta ripiena di patate, pecorino e menta. Gli amanti del pesce apprezzeranno la freschezza di piatti come la fregula con le vongole, una versione sarda del couscous.

Cucina sarda

Lungo la costa, si trovano diversi ristoranti dove cenare con vista sul mare e godere del tramonto mentre gusti i sapori dell’isola è un MUST. Non dimenticate di provare anche il gelato artigianale con gusti tipici locali, come il mirto, una bacca utilizzata anche per il famoso liquore sardo.

Orosei view

Informazioni Pratiche

Il periodo migliore per visitare Orosei dipende dai vostri interessi. L’estate, da giugno ad agosto, è perfetta per gli amanti della spiaggia, con giornate calde e acque piacevolmente temperate. La primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per chi preferisce fare escursioni e visitare senza la folla estiva. Gli inverni offrono un’esperienza più tranquilla per chi desidera immergersi nella natura o nell’atmosfera della città. Ricordate che Sardegna è tutta verde in inverno.

Migliori Viste Aeree

Cala Mariolu Air View Point
Location: Cala Mariolu view.
Cala Goloritze Air View Point
Location: Cala Goloritze view.
Cala Gonone Air View Point
Location: Cala Gonone view.
Cala Luna Air View Point
Location: Cala Luna view.
Grotta bue Marino Air View Point
Location: Grotta Bue Marino view.
Nuraghe Mannu Air View Point
Location: Nuraghe Mannu view.

Informazioni utili

  • location icon Coordinate: 40.3792 N, 9.6915 E
  • Trekking icon Accesso e Percorso: Il centro storico è accessibile direttamente in auto. Le spiagge si raggiungono a piedi, in bici o in auto (Osalla, Marina di Orosei, Su Barone).
  • clock icon Periodo migliore: Primavera e inizio estate per visitare il centro; giugno e settembre per godere delle spiagge senza affollamento. Verifica sempre il meteo prima della partenza.
  • Sunbed icon Servizi Disponibili: Parcheggi, bar, ristoranti, alloggi, bagni pubblici, farmacia e info point turistico attivi da aprile a ottobre.
  • Equipment icon Attrezzatura consigliata: 
Scarpe comode per il centro storico, costume e asciugamano per le spiagge. In estate: crema solare, cappello, borraccia, maschera per lo snorkeling se visiti calette vicine.
  • Time money icon Orari e Prezzi: L’accesso al borgo è sempre gratuito. Le spiagge libere sono gratuite; eventuali lidi a pagamento segnalati in loco.
  • anchor icon Possibilità di Sbarco: Non previsto lo sbarco diretto in centro. Alcune spiagge (es. Su Barone) accessibili dal mare in kayak o piccolo gommone.
  • drone icon Utilizzo del Drone: Consentito fuori dal centro urbano e fuori dalle spiagge affollate. Controllare sempre il portale D-Flight per vincoli e NOTAM.

Orosei non è solo una destinazione, ma una porta verso tutto ciò che rende la Sardegna incantevole, dalle sue spiagge soleggiate alle sue tradizioni antiche. Venite a scoprire questo gioiello della costa orientale e lasciate che la sua bellezza e ospitalità creino ricordi indimenticabili per tutta la vita.

Per la Tua Pubblicità

Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.

Contattaci Ora

Esplora Altre Destinazioni:

Faq Orosei

Domande Frequenti


Soggiornare vicino al centro storico consente un facile accesso a piedi ai ristoranti, mentre l’area della Marina di Orosei è più vicina alla spiaggia.

Marina di Orosei

In auto, Cala Gonone dista circa 40 minuti. Le spiagge vicine come Marina di Orosei, Osalla e Su Barone sono a soli 5–10 minuti. È sempre possibile noleggiare una barca dal porto di Osalla per raggiungere le spiagge principali del Golfo di Orosei.

Cala Goloritze

Collegamenti in autobus verso Cala Gonone sono limitati. Alcuni hotel offrono navette per le spiagge locali. Noleggiare un’auto, uno scooter o una barca è un’opzione più flessibile.

Cala Gonone Sardinia


Visita la Chiesa di Sant’Antonio Abate, l’antica prigione, i negozi artigianali e i suggestivi vicoli influenzati dallo stile spagnolo del centro storico.


Sì, è tranquilla, sicura e offre spiagge adatte alle famiglie, pizzerie e parchi. Le strutture ricettive sono spesso attrezzate per accogliere famiglie.

Vacanze Sardinia


Le feste più importanti sono la processione di Santa Maria ‘e Mare a fine maggio e la Festa del Rimedio a settembre.


Sì, il mercato settimanale e i negozi artigianali aperti tutto l’anno offrono prodotti fatti a mano, vino locale, formaggi e artigianato sardo.


Orosei è per lo più tranquilla la sera, con caffè rilassanti e un po’ di musica dal vivo durante l’estate. Cala Gonone offre più opzioni per la vita notturna.

Alcune spiagge come Marina di Orosei sono raggiungibili a piedi dal centro. Si tratta di circa 30 minuti a piedi o 6 minuti in auto. Altre come Osalla o Su Petrosu richiedono un breve tragitto in macchina.

Spiaggia Osalla


Le escursioni più popolari includono Cala Gonone, il belvedere di Monte Tuttavista, Bitti con i suoi murales, e le riserve naturali di Biderosa (su prenotazione) e Berchida.

Lascia la tua Recensione