swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

icon meteo info iconScopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

map gif icon

Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.

Cala Goloritze Cala Mariolu Cala Biriola Cala Sisine Cala Luna Bue Marino Cala Fuili Nuraghe Mannu Cala Gonone Orosei Golfo Orosei Sardegna trail
Meteo icon Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca.

close icon

Condividi con i tuoi Amici

Nuraghe Mannu

Antico Passato della Sardegna

Il Nuraghe Mannu è una straordinaria testimonianza dell'antica civiltà nuragica della Sardegna. Situato su una collina panoramica vicino a Cala Gonone, offre una storia affascinante, un’architettura unica e viste mozzafiato sul Golfo di Orosei. Un luogo dove patrimonio, natura e bellezza senza tempo si fondono armoniosamente.

Controlla le Temperature iconprevisioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:

Nuraghe Mannu air view

Civiltà Nuragica

Arroccato su una collina vicino a Cala Gonone, il Nuraghe Mannu è un sito archeologico mozzafiato che testimonia l'ingegnosità della civiltà nuragica della Sardegna. Questo luogo unico si distingue per la sua posizione panoramica, con viste spettacolari sul Golfo di Orosei e sui paesaggi circostanti. Il Nuraghe Mannu non è solo un monumento storico, ma un ponte verso un passato misterioso che invita i visitatori a tornare indietro nel tempo e ad ammirare la maestria architettonica e il valore culturale di una società che prosperò oltre tremila anni fa.

Storia e Importanza Culturale

La civiltà nuragica, fiorita in Sardegna tra il 1800 e il 500 A.C., ha lasciato migliaia di nuraghi sparsi per l'isola. Queste strutture a forma di torre avevano diverse funzioni, da fortificazioni difensive a centri cerimoniali e comunitari. Il Nuraghe Mannu, il cui nome significa "il grande nuraghe", risale probabilmente all’Età del Bronzo. La sua dimensione e la posizione strategica suggeriscono che fosse un insediamento di rilievo, utilizzato per monitorare i territori circostanti e i punti di accesso costieri.

Nuraghe Mannu esterni

Gli scavi effettuati intorno al sito hanno portato alla luce affascinanti reperti, tra cui ceramiche e utensili, che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana e sulle reti commerciali del popolo nuragico. Questi ritrovamenti dimostrano le avanzate competenze in edilizia, agricoltura e navigazione. Il Nuraghe Mannu rappresenta una testimonianza dell’ingegnosità di questa antica civiltà e del suo profondo legame con la terra e il mare.

Cosa Vedere ed Esplorare ?

Visitare il Nuraghe Mannu è un viaggio alla scoperta di un luogo dove storia antica e bellezza naturale si fondono. La torre centrale, o "nuraghe", è il fulcro del sito. Sebbene segnata dai secoli, la massiccia costruzione in pietra suscita ancora stupore grazie al suo design sofisticato. La base è costituita da enormi pietre di basalto perfettamente incastrate senza l’uso di malta, a dimostrazione delle abilità ingegneristiche avanzate dei nuragici.

Nuraghe Mannu turisti

Intorno alla torre principale si trovano i resti di un insediamento che un tempo ospitava gli abitanti. I visitatori possono esplorare frammenti di capanne circolari in pietra, aree di stoccaggio e spazi comuni, che offrono un’idea della vita durante l’Età del Bronzo. Passeggiando tra queste rovine, è facile immaginare l’attività frenetica di una comunità antica in piena attività.

Uno degli aspetti più straordinari del Nuraghe Mannu è il suo contesto naturale. Dalla collina, i visitatori possono godere di viste panoramiche sul Golfo di Orosei, con le sue acque azzurre e le scogliere imponenti. Il panorama, da solo, vale la visita e aggiunge un tocco meditativo all’esperienza. La natura circostante, punteggiata dalla flora mediterranea, crea un’atmosfera tranquilla che si sposa perfettamente con l’esplorazione storica.

Nuraghe Mannu Cala Gonone

Come Raggiungere il Nuraghe Mannu ?

Raggiungere il Nuraghe Mannu è relativamente semplice, con diverse opzioni a seconda del punto di partenza. Se ci si trova a Cala Gonone, il sito è a breve distanza in auto, con segnali ben visibili che conducono all’ingresso. Da Dorgali, il percorso è altrettanto comodo e attraversa paesaggi suggestivi prima di arrivare al sito.

Per gli amanti del , esistono sentieri che portano al Nuraghe Mannu, offrendo un’esperienza immersiva nella bellezza naturale della Sardegna. Uno dei percorsi più popolari parte da Cala Gonone e si snoda in salita, combinando attività fisica con viste gratificanti lungo il tragitto. Noleggiare un’auto è spesso l’opzione più flessibile, poiché i trasporti pubblici non arrivano direttamente al sito.

Sito Nuraghe Mannu

Consigli per i Visitatori

Per godersi al meglio la visita al Nuraghe Mannu, il momento della giornata è fondamentale. Le mattine presto e i pomeriggi tardi sono i momenti migliori per visitare, poiché le temperature sono più fresche e la luce valorizza la bellezza del paesaggio. La primavera e l’autunno sono stagioni particolarmente piacevoli, grazie al clima mite e alla minor affluenza di turisti. In estate, è consigliabile portare con sé acqua, crema solare e un cappello per proteggersi dal sole.

I biglietti possono essere acquistati all’ingresso e i tour guidati sono altamente raccomandati per chi desidera approfondire la storia e il significato del sito. Le guide esperte possono fornire dettagli affascinanti sulla civiltà nuragica e sul legame del sito con l’area circostante.

Il sito non è completamente accessibile per chi ha problemi di mobilità, a causa del terreno irregolare e di alcuni tratti in salita. Tuttavia, le viste spettacolari e la vicinanza a Cala Gonone rendono il Nuraghe Mannu una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia della Sardegna.

Nuraghe Mannu Golfo Orosei

Per chi pianifica una gita di un giorno, combinare la visita al Nuraghe Mannu con altre attrazioni vicine, come la Grotta del Bue Marino o Cala Fuili, è un ottimo modo per esplorare le meraviglie della regione. È importante indossare scarpe robuste, poiché il terreno del sito può essere accidentato.

Migliori Viste Aeree

Cala Mariolu Air View Point
Location: Cala Mariolu view.
Cala Goloritze Air View Point
Location: Cala Goloritze view.
Cala Gonone Air View Point
Location: Cala Gonone view.
Cala Luna Air View Point
Location: Cala Luna view.
Grotta bue Marino Air View Point
Location: Grotta Bue Marino view.
Nuraghe Mannu Air View Point
Location: Nuraghe Mannu view.

Informazioni utili

  • location icon Coordinate: 40.2765 N, 9.6200 E

  • Trekking icon Accesso e Percorso: Arrivo in auto, quindi 10‑15 minuti su sentiero tra querce e lecci (facile).
  • clock icon Periodo migliore: Aprile‑giugno e settembre‑ottobre: luce ideale e clima mite.
 Verifica sempre il meteo prima della partenza.
  • Sunbed icon Servizi Disponibili: Nessun servizio: nessun WC o ristoro, ma ombra naturale.
  • Equipment icon Attrezzatura consigliata: 
Scarpe comode, almeno 1 l d’acqua, cappello; torcia se vuoi esplorare l’interno se autorizzato.
  • Time money icon Orari e Prezzi: Accesso €5. Nessuna prenotazione obbligatoria, ma guide locali da Dorgali disponibili su richiesta.
  • drone icon Utilizzo del Drone: Verificare area su D-Flight.

Il Nuraghe Mannu non è solo una reliquia del passato, ma un monumento vivente che continua a ispirare ed educare i visitatori sulla ricca eredità della Sardegna. La combinazione di antica architettura, paesaggi naturali mozzafiato e storia affascinante crea un’esperienza indimenticabile per chiunque lo visiti. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di una destinazione unica, il Nuraghe Mannu offre un viaggio senza tempo nel cuore del passato della Sardegna.

Per la Tua Pubblicità

Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.

Contattaci Ora

Esplora Altre Destinazioni:

Faq Nuraghe Mannu

Domande Frequenti

Il Nuraghe Mannu si trova su una collina panoramica appena fuori da Cala Gonone, a circa 2 km dal centro del paese. Da Dorgali, dista 15–20 minuti in auto. Segui le indicazioni per Cala Gonone, poi imbocca la deviazione segnalata per Nuraghe Mannu lungo la strada costiera prima di raggiungere il paese.

Nuraghe Mannu

, il sito è accessibile in auto. Una strada sterrata conduce a un piccolo parcheggio vicino all’ingresso. Da lì, un breve sentiero (5–10 minuti) su terreno pianeggiante porta al nuraghe. Non è richiesta una lunga escursione, quindi è accessibile per la maggior parte dei visitatori.

Il Nuraghe Mannu è generalmente aperto dalla primavera all’autunno, con orari variabili a seconda della stagione. Durante l’estate, solitamente è aperto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. È previsto un biglietto d’ingresso di €5.

Il Nuraghe Mannu risale all’Età del Bronzo (circa 1600 a.C.). È un esempio rappresentativo dell’architettura nuragica, che comprende le costruzioni in pietra preistoriche tipiche della Sardegna. Il sito offre uno sguardo sulle antiche civiltà sarde, e nei dintorni sono stati rinvenuti anche resti romani.

, durante la stagione turistica sono spesso disponibili visite guidate. Alcune sono condotte da archeologi o associazioni culturali locali, che chiariscono il contesto della storia, l’architettura e la posizione strategica del sito.

Assolutamente . Il sentiero di accesso è breve e non impegnativo, e l’area del sito è relativamente pianeggiante e sicura da esplorare. Tuttavia, il terreno è irregolare in alcuni punti, quindi sono consigliate scarpe robuste. È adatto a famiglie e visitatori anziani con mobilità moderata.


Il sentiero e il sito sono per lo più esposti al sole, con poca ombra naturale. Assicurati di portare cappello, crema solare e acqua, soprattutto nei mesi caldi.

Il Nuraghe Mannu offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Orosei, la costa e le montagne circostanti. È uno dei punti panoramici più suggestivi della zona, perfetto per chi ama natura e storia.

, è una location eccezionale per fotografare il tramonto, con la luce calda che illumina le pietre antiche e lo sfondo mozzafiato sul mare. Porta la tua fotocamera o lo smartphone: questo luogo è perfetto per Instagram.

. Considera di visitare la Grotta del Bue Marino, i resti del villaggio di Tiscali o il Nuraghe di Dorgali. La regione è ricca di siti preistorici e romani, spesso inclusi negli itinerari turistici locali.

Grotta del Bue Marino
Lascia la tua Recensione