swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

icon meteo info iconScopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

map gif icon

Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.

Cala Goloritze Cala Mariolu Cala Biriola Cala Sisine Cala Luna Bue Marino Cala Fuili Nuraghe Mannu Cala Gonone Orosei Golfo Orosei Sardegna trail
Meteo icon Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca.

close icon

Condividi con i tuoi Amici

Grotta del Bue Marino un Viaggio nel Mistico del Golfo

La Grotta del Bue Marino è una vera meraviglia naturale, e, ovviamente, una finestra sul passato geologico e culturale. Situata lungo la costa frastagliata del Golfo di Orosei, questa vasta rete di grotte cattura i visitatori con le sue formazioni spettacolari e la sua storia intrigante. Visitare la Grotta del Bue Marino è come entrare in un altro mondo, dove l’arte della natura e la storia umana si intrecciano in perfetta armonia.

Controlla le Temperature iconprevisioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:

Entrata grotta bue marino

Un Nome Legato alla Tradizione

La grotta prende il nome dalla foca monaca, conosciuta localmente come bue marino, che un tempo abitava queste acque. Questi animali gentili, oggi in grave pericolo di estinzione, trovavano rifugio nelle camere appartate della grotta. Sebbene le foche monache non vivano più qui, la loro presenza persiste nelle storie e nell’identità di questo luogo straordinario, aggiungendo un tocco di malinconia a ogni visita.

Prenota l'Escursione

Un Capolavoro Naturale

La Grotta del Bue Marino è un vero e proprio gioiello geologico. Nel corso dei millenni, l’azione incessante dell’acqua e del vento ha scolpito una rete intricata di camere calcaree, tunnel e laghi sotterranei. I visitatori sono accolti da spettacolari stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali si riflettono nelle acque calme creando illusioni simili a specchi. Il gioco di luci e ombre in queste caverne amplifica la loro atmosfera mistica, rendendo ogni passo un viaggio in un regno nascosto.

Grotta Golfo Orosei

Il sistema principale della grotta è diviso in due sezioni: le gallerie settentrionali e meridionali. Mentre la parte settentrionale è accessibile solo a ricercatori e avventurieri con attrezzature specializzate, la galleria meridionale è aperta al pubblico e offre un’esperienza indimenticabile. I tour guidati lungo percorsi ben illuminati rivelano i segreti della grotta, dai graffiti antichi lasciati dagli abitanti preistorici alla vita marina unica che prospera nelle sue acque.

Stalattiti e stalagmiti grotta bue marino

Un Tesoro Storico

La Grotta del Bue Marino non è solo una meraviglia naturale, ma anche un tesoro archeologico. Le evidenze suggeriscono che la grotta fosse abitata fin dal periodo neolitico, con manufatti e incisioni che offrono uno sguardo sulla vita dei primi abitanti della Sardegna. Uno degli aspetti più affascinanti è il legame con la cultura nuragica, con incisioni raffiguranti figure umane e simboli che si pensa siano stati creati migliaia di anni fa. Questi segni antichi ricordano ai visitatori che questo luogo è stato un rifugio per l’uomo e la fauna selvatica per millenni.

misteri grotta bue marino

Come Arrivare ?

Il viaggio verso la Grotta del Bue Marino è affascinante quanto la grotta stessa. La maggior parte dei visitatori può arrivare da Cala Gonone tramite escursioni in gommone che offrono viste mozzafiato sul Golfo di Orosei lungo il tragitto. Questi tragitti in barca aggiungono un senso di avventura alla visita. In alternativa, per chi cerca un’esperienza più attiva, la grotta è raggiungibile anche tramite sentieri costieri che attraversano le spettacolari scogliere del Supramonte.

All’interno, i visitatori attraversano le camere accessibili per avere approfondimenti sul significato naturale e storico della grotta. Scarpe comode, una giacca leggera e un senso di meraviglia sono tutto ciò di cui avete bisogno per godervi appieno questa esperienza.

Curiosità per Arricchire la Visita

La Grotta del Bue Marino occupa un posto speciale nel patrimonio culturale del Golfo di Orosei. Un tempo era al centro di leggende locali, con racconti di luci misteriose e suoni che echeggiavano nelle sue camere. La grotta ha anche svolto un ruolo nelle scoperte scientifiche, poiché i ricercatori hanno scoperto rare specie di crostacei ciechi nelle sue acque sotterranee, evidenziando gli ecosistemi delicati che prosperano in ambienti simili.

ecosistema grotta bue marino

Quando Visitare e Consigli per la Gita

La grotta è aperta ai visitatori dalla primavera all’autunno, con tour che operano regolarmente durante l’alta stagione. Le visite al mattino presto o nel tardo pomeriggio sono ideali per evitare la folla e godere di un’esperienza più tranquilla.

Grotta del bue Marino

Migliori Viste Aeree

Cala Mariolu Air View Point
Location: Cala Mariolu view.
Cala Goloritze Air View Point
Location: Cala Goloritze view.
Cala Gonone Air View Point
Location: Cala Gonone view.
Cala Luna Air View Point
Location: Cala Luna view.
Grotta bue Marino Air View Point
Location: Grotta Bue Marino view.
Nuraghe Mannu Air View Point
Location: Nuraghe Mannu view.

Informazioni utili

  • location icon Coordinate: 40.2468 N, 9.6230 E
  • Trekking icon Accesso e Percorso: Solo via mare: gommone o motonave da Cala  Gonone (~30‑35 min). Sbarco vietato, visita dall’imbarcazione.
  • clock icon Periodo migliore: Maggio‑agosto: mare tranquillo e tour frequenti. Verifica sempre il meteo prima della partenza.
  • Sunbed icon Servizi Disponibili: Nessuno in grotta; imbarcazioni forniscono salviette, acqua e cuffie audio.
  • Equipment icon Attrezzatura consigliata: 
Non accendere flash o luci forti. Giacca leggera, macchina fotografica.
  • Time money icon Orari e Prezzi: Biglietto grotta: €10‑12 a persona (stagione bassa/alta)  escursione via barca tra 9:00‑17:00 .
  • anchor icon Possibilità di Sbarco: Vietato sbarcare, visita solo da imbarcazioni autorizzate.
  • drone icon Utilizzo del Drone: Non consentito nell’area d’ingresso. Area protetta.

La Grotta del Bue Marino è un raro viaggio nel cuore del patrimonio naturale e culturale della Sardegna. Dalla sua bellezza eterea alla sua ricca storia, ogni momento trascorso qui è come scoprire un tesoro nascosto.

Prenota l'Escursione

Per la Tua Pubblicità

Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.

Contattaci Ora

Esplora Altre Destinazioni:

Faq Grotta del bue Marino

Domande Frequenti

Da Cala Gonone, puoi raggiungere la Grotta del Bue Marino in barca, con partenze dal porto turistico del paese. Il tragitto dura circa 20–25 minuti lungo la costa panoramica. 
Da Orosei, guida verso nord per circa 35–40 minuti fino a Cala Gonone, poi sali a bordo di una barca dal porto.

, l’unico accesso ufficiale alla grotta è via mare. I tour guidati in barca sono l’opzione standard, anche se gli escursionisti esperti possono raggiungere l’ingresso esterno della grotta dalla costa, ma non l’interno. L’accesso alla grotta vera e propria è consentito solo con tour autorizzati.

Il biglietto d’ingresso per il tour guidato all’interno della grotta è solitamente di circa €10–12 per adulto (escluso il costo della barca). Durante l’alta stagione (giugno–settembre), è altamente consigliato prenotare in anticipo, online oppure ai chioschi biglietteria del porto di Cala Gonone.

La parte guidata all’interno della Grotta del Bue Marino dura circa 1 ora. L’escursione completa, compreso il viaggio in barca da e per Cala Gonone, dura circa 2–2,5 ore.

Il tour è adatto a bambini e famiglie. Tuttavia, la grotta non è accessibile in sedia a rotelle e i visitatori devono camminare su sentieri umidi e irregolari. Non è raccomandata per chi ha difficoltà di mobilità o problemi di equilibrio.

All’interno potrai ammirare spettacolari stalattiti e stalagmiti, laghi sotterranei e antichi petroglifi legati a culture neolitiche. È permesso fotografare (senza flash), ma treppiedi e droni non sono ammessi.


Sì, la maggior parte dei tour include guide che parlano inglese. Alcune imbarcazioni offrono audioguide o spiegazioni multilingue, soprattutto in estate.

Nuotare non è consentito direttamente all’ingresso della grotta, poiché si tratta di un’area protetta con traffico di imbarcazioni. Tuttavia, alcuni tour in barca prevedono una sosta per il bagno in spiagge vicine, come Cala Luna o Cala Sisine.

Per trovare meno visitatori, vai al mattino presto (primi tour tra le 9:00 e le 10:00) o al di fuori dei mesi di luglio e agosto. I mesi migliori per una visita più tranquilla sono maggio, giugno o settembre.

, ci sono parcheggi a pagamento e anche parcheggi gratuiti lungo le strade vicino al porto di Cala Gonone. In estate, arriva presto perché i posti si esauriscono rapidamente.

Lascia la tua Recensione