Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.
Una spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.
La pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.
Un punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.
Scopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.
La mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.
I ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.
Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.
Immersa nella selvaggia costa orientale della Sardegna, Cala Goloritzé è una delle spiagge più spettacolari e iconiche del Golfo di Orosei. Con le sue scogliere imponenti, acque cristalline e una bellezza incontaminata, questa spiaggia è una destinazione da sogno per gli amanti della natura e dell’avventura. Cala Goloritzé è un luogo dove la magnificenza della natura si manifesta in tutta la sua gloria.
Controlla le previsioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:
Cala Goloritzé è famosa per la sua incomparabile bellezza naturale. Le sue acque, di un azzurro intenso, contrastano meravigliosamente con la sabbia bianca e i ciottoli. La trasparenza delle acque rende questo luogo ideale per nuotare e fare , offrendo la possibilità di esplorare fondali marini ricchi di vita. L'iconico pinnacolo roccioso di Cala Goloritzé, noto come "Aguglia", si innalza per oltre 143 metri sopra il livello del mare, offrendo uno sfondo spettacolare e unico.
Cala Goloritzé è un sito di interesse comunitario e rientra in un'area naturale protetta riconosciuta dall'UNESCO. La spiaggia è circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa, con piante aromatiche e cespugli di ginepro che riempiono l’aria di profumi intensi. La fauna locale include specie endemiche come il muflone e il falco pellegrino, che possono essere avvistati nei dintorni.
Le scogliere di Cala Goloritzé sono tra le più imponenti e spettacolari della Sardegna. Queste formazioni calcaree, scolpite dall'erosione e dal vento, offrono panorami mozzafiato e sono una sfida irresistibile per gli appassionati di arrampicata. Le scogliere non solo offrono viste spettacolari sul mare, ma rappresentano anche un habitat importante per diverse specie di uccelli.
Arrivare a Cala Goloritzé richiede un po' di avventura, ma la bellezza della spiaggia ripagherà ogni sforzo. Goloritze cala, dove si trova e come arrivare?
Via Terra
L'unico modo per raggiungere Cala Goloritzé è tramite un percorso di trekking, poiché l'accesso via mare è vietato per proteggere l'ecosistema. Il sentiero più noto parte dall'altopiano del Golgo, vicino al villaggio di Baunei. Il trekking dura circa 2 ore e attraversa paesaggi spettacolari, offrendo viste panoramiche sulla costa e sulla macchia mediterranea. Il percorso è abbastanza impegnativo, con dislivelli significativi, ma ben segnalato e adatto a escursionisti con una buona condizione fisica.
Cala Goloritzé offre numerose attività per chi ama la natura e l’avventura. Oltre a nuotare e fare , gli appassionati di arrampicata troveranno nelle scogliere una sfida emozionante. Il pinnacolo roccioso "Aguglia" è una delle mete preferite dai climbers per le sue vie tecniche e panoramiche. Per chi ama la fotografia, la spiaggia e le sue formazioni rocciose offrono innumerevoli spunti per scatti mozzafiato.
Migliori Viste Aeree
Informazioni utili
Cala Goloritzé è una delle perle più preziose della Sardegna, un luogo dove la natura mostra la sua potenza e bellezza incontaminata. Che tu sia un escursionista esperto, un appassionato di arrampicata o semplicemente in cerca di un angolo di paradiso, questa spiaggia ti offrirà un’esperienza indimenticabile. Pianifica la tua visita a Cala Goloritzé e a Cala Mariolu, rispetta l’ambiente e lasciati incantare dalla maestosità di questo capolavoro naturale.
Per la Tua Pubblicità
Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.
Contattaci OraEsplora Altre Destinazioni:
Il trekking dura circa da 1,5 a 3 ore solo andata, a seconda della propria condizione fisica. Parte dall’Altopiano del Golgo, dal parcheggio Su Sinniperu. Il sentiero comprende tratti rocciosi e ripidi, quindi è necessario essere preparati.
Le barche possono avvicinarsi alla zona ma non è consentito attraccare. Per raggiungere la spiaggia è necessario scendere dal sentiero interno o nuotare dalla barca, cosa permessa.
Indossare scarpe da trekking robuste e portare almeno 3-5 litri d’acqua (non ci sono punti di rifornimento). Portare anche protezione solare, snack e considerare i bastoncini da trekking per aiutare nella discesa.
Sì, nei mesi di alta stagione l’accesso è limitato tramite un sistema obbligatorio di prenotazione online. C’è una tassa ambientale di €7. Non cercare di acquistare il biglietto sul posto, poiché potrebbe essere tutto prenotato, rischi di perdere tempo e carburante arrivando senza una prenotazione valida.
Inizia l’escursione presto al mattino per arrivare alla spiaggia entro le 10:00, evitando sia la folla che il caldo. Il sentiero è aperto per l’ingresso dalle 07:30 alle 14:00.
Il sentiero è gestibile per bambini in forma e anziani attivi, ma non è adatto a passeggini o a persone con problemi di mobilità. È necessaria particolare attenzione durante la discesa.
Sì, c’è un parcheggio disponibile a Su Sinniperu, vicino all’inizio del sentiero. Puoi controllare la posizione qui.
Non ci sono servizi lungo il sentiero o in spiaggia. I bagni e i rinfreschi più vicini si trovano al parcheggio di Su Sinniperu, all’inizio dell’escursione.
È permesso nuotare, e le acque calme e turchesi sono ideali. Le meduse sono rare ma possono comparire occasionalmente in estate.
È un monumento naturale iscritto dall’UNESCO, noto per le sue scogliere calcaree, le acque turchesi e il famoso Punta Caroddi (l’“Aguglia”) alto 143 metri. Il suo ecosistema è altamente fragile.
La stagione migliore è primavera o autunno, quando le temperature sono più miti. Evitare di fare escursioni in estate, poiché il sole intenso e il caldo possono causare disidratazione e colpi di calore.