Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.
Una spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.
La pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.
Un punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.
Scopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.
La mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.
I ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.
Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.
Immersa nei paesaggi drammatici della costa orientale della Sardegna, Cala Fuili offre ai visitatori un perfetto connubio tra avventura e relax. Questa spiaggia, spesso considerata una porta d’accesso al lato più selvaggio dell’isola, è più di una semplice meta: è un’esperienza che connette i viaggiatori alle bellezze incontaminate del Golfo di Orosei: Cala Goloritzè, Cala Mariolu, Cala Luna. Cala Fuili è ideale per chi cerca il sole senza caminare troppo, ed è una “porta d’ingresso” anche per chi desidera esplorare la natura selvaggia del Golfo Orosei accanto al mare.
Controlla le previsioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:
Cala Fuili deve il suo fascino unico all’incontro tra le scogliere calcaree, la rigogliosa vegetazione mediterranea e le sue acque lucide. Diversamente da molte altre spiagge meno accessibili, come, per esempio Cala Mariolu, Cala Fuili richiede una breve discesa lungo un sentiero roccioso, e si rivela una scoperta gratificante. La riva di ciottoli lascia spazio a acque calme e trasparenti, e crea un contrasto di consistenze che rende questa spiaggia un piacere per i sensi. È un luogo facile da raggiungere, dove il selvaggio incontra il sereno, e invita i visitatori a fermarsi e ad ammirare l’arte della natura.
Questa spiaggia è il punto di partenza per diversi itinerari di trekking, tra i quali il famoso sentiero per Cala Luna. Gli amanti dell’avventura possono esplorare angoli nascosti della costa o addentrarsi nelle vicine grotte, come la Grotta del Bue Marino, un sito ricco di significato preistorico e di meraviglie naturali.
Le acque limpide di Cala Fuili sono un paradiso per gli amanti dello , e offrono scorci di vita marina e formazioni rocciose sottomarine. La natura rocciosa della baia crea habitat ideali per pesci e altre creature marine, e trasforma ogni immersione in un’opportunità di esplorare un mondo nascosto. Per chi preferisce restare sopra le onde, Cala Fuili è anche un luogo popolare per l’arrampicata. Le scogliere circostanti offrono percorsi adatti a tutti i livelli di abilità, attirando appassionati da tutto il mondo.
Raggiungere Cala Fuili è semplice. La spiaggia si trova a breve distanza in auto da Cala Gonone, lungo una strada costiera panoramica. I visitatori possono parcheggiare in cima alla discesa, dove un sentiero ripido ma gestibile conduce alla riva. Prestate una massima attenzione alle insegne stradali di parcheggio per non trovare una “sorpresa” al Vostro rientro alla macchina.
Essendo una spiaggia più naturale e meno attrezzata, è fondamentale arrivare preparati. Non ci sono strutture sul posto, quindi è indispensabile portare acqua, snack e protezione solare. La mancanza di servizi, tuttavia, aggiunge fascino, e offre un’atmosfera più appartata e tranquilla rispetto alle spiagge più affollate.
Cala Fuili ha lasciato il segno non solo come gioiello naturale, ma anche culturale. È stata protagonista nel film italiano “Travolti da un insolito destino” che mette in evidenza la sua bellezza selvaggia sul grande schermo. Inoltre, l’area ha un significato storico, essendo parte delle antiche rotte commerciali utilizzate dalle civiltà sarde, con grotte e sentieri che offrono scorci sul passato.
I periodi migliori per visitare Cala Fuili sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono piacevoli e i sentieri meno affollati. In estate, la spiaggia diventa una meta popolare, ma il suo accesso relativamente remoto garantisce che non sia mai troppo affollata.
Migliori Viste Aeree
Informazioni utili
Cala Fuili è una spiaggia dove iniziano tanti percorsi trekking verso il cuore del Golfo Orosei - Cala Luna, o avete già nel Vostro cuore Cala Mariolu? In ogni caso, che veniate per rilassarvi, esplorare o cercare l’avventura, questo luogo straordinario lascia un’impressione duratura. Per le sue acque incontaminate, per il legame con la natura circostante e per la facilità nel raggiungerla, Cala Fuili cattura l’essenza di ciò che rende la Sardegna una destinazione indimenticabile
Per la Tua Pubblicità
Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.
Contattaci OraEsplora Altre Destinazioni:
Sì, Cala Fuili è la spiaggia più a sud accessibile in auto da Cala Gonone. Tutte le altre spiagge principali della zona richiedono escursioni a piedi o l’accesso via mare.
C’è un piccolo parcheggio gratuito lungo la strada che porta alla spiaggia. I posti sono limitati, quindi è meglio arrivare presto, soprattutto in alta stagione. Fai attenzione a dove parcheggi: l’area è controllata quotidianamente e un parcheggio scorretto può comportare una multa.
La discesa comprende una breve ma ripida scalinata in pietra con circa 200 gradini irregolari. Indossa scarpe robuste e procedi con calma, soprattutto se porti attrezzatura.
Sì, Cala Fuili è il punto di partenza per il sentiero costiero verso Cala Luna e altre spiagge. Assicurati di portare abbastanza acqua, snack, scarpe adatte e protezione solare.
Sì, i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio. Tieni presente che non ci sono aree attrezzate per animali né zone d’ombra dedicate.
Assolutamente. Cala Fuili è un luogo rinomato per l’arrampicata sportiva, con numerose vie attrezzate. Sono disponibili tour di arrampicata guidata organizzati da operatori locali a Cala Gonone.
Il mattino è ideale per nuotare e godere di temperature più fresche, mentre il tardo pomeriggio e la sera offrono spettacolari viste al tramonto, specialmente a fine estate.
Cala Fuili è composta da ciottoli bianchi e rocce, non da sabbia. Le scarpette da scoglio sono consigliate per comfort e sicurezza.
Non ci sono servizi a Cala Fuili. Porta con te cibo, acqua, protezione solare e qualsiasi attrezzatura da spiaggia necessaria.
La sua bellezza selvaggia, l’accesso comodo per escursionisti e arrampicatori, e l’assenza di strutture turistiche rendono Cala Fuili una meta amata dai viaggiatori avventurosi alla ricerca di una spiaggia più naturale e meno affollata.