swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

house pin iconCase vacanze ed appartamenti ideali per chi cerca un'esperienza accogliente e autentica.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

Contattaci

Compila il modulo e richiedi la pubblicità per la tua azienda.

map gif icon

Scegli il tuo luogo preferito o uno nuovo da scoprire e goditi le migliori viste panoramiche.

San Teodoro Budoni Posada La Caletta Santa Lucia Capo Comino Isola Rossa Berchida Biderosa Golfo Orosei Cala Gonone Sardegna trail
Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca. I filtri sono in continuo aggiornamento.

close icon
Collaborazione

Unisciti a noi per collaborare, innovare e prosperare insieme.

Cala Fuili

Una Porta verso tutte le Spiagge del Golfo Orosei

Immersa nei paesaggi drammatici della costa orientale della Sardegna, Cala Fuili offre ai visitatori un perfetto connubio tra avventura e relax. Questa spiaggia, spesso considerata una porta d’accesso al lato più selvaggio dell’isola, è più di una semplice meta: è un’esperienza che connette i viaggiatori alle bellezze incontaminate del Golfo di Orosei: Cala Goloritzè, Cala Mariolu, Cala Luna. Cala Fuili è ideale per chi cerca il sole senza caminare troppo, ed è una “porta d’ingresso” anche per chi desidera esplorare la natura selvaggia del Golfo Orosei accanto al mare.

Una Spiaggia Plasmata dalla Natura

Cala Fuili deve il suo fascino unico all’incontro tra le scogliere calcaree, la rigogliosa vegetazione mediterranea e le sue acque lucide. Diversamente da molte altre spiagge meno accessibili, come, per esempio Cala Mariolu, Cala Fuili richiede una breve discesa lungo un sentiero roccioso, e si rivela una scoperta gratificante. La riva di ciottoli lascia spazio a acque calme e trasparenti, e crea un contrasto di consistenze che rende questa spiaggia un piacere per i sensi. È un luogo facile da raggiungere, dove il selvaggio incontra il sereno, e invita i visitatori a fermarsi e ad ammirare l’arte della natura.

Questa spiaggia è il punto di partenza per diversi itinerari di trekking, tra i quali il famoso sentiero per Cala Luna. Gli amanti dell’avventura possono esplorare angoli nascosti della costa o addentrarsi nelle vicine grotte, come la Grotta del Bue Marino, un sito ricco di significato preistorico e di meraviglie naturali.

Un Paradiso per Snorkeling e Arrampicata

Le acque limpide di Cala Fuili sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling, e offrono scorci di vita marina e formazioni rocciose sottomarine. La natura rocciosa della baia crea habitat ideali per pesci e altre creature marine, e trasforma ogni immersione in un’opportunità di esplorare un mondo nascosto. Per chi preferisce restare sopra le onde, Cala Fuili è anche un luogo popolare per l’arrampicata. Le scogliere circostanti offrono percorsi adatti a tutti i livelli di abilità, attirando appassionati da tutto il mondo.

Accessibilità e Cosa Portare

Raggiungere Cala Fuili è semplice. La spiaggia si trova a breve distanza in auto da Cala Gonone, lungo una strada costiera panoramica. I visitatori possono parcheggiare in cima alla discesa, dove un sentiero ripido ma gestibile conduce alla riva. Prestate una massima attenzione alle insegne stradali di parcheggio per non trovare una “sorpresa” al Vostro rientro alla macchina.

Essendo una spiaggia più naturale e meno attrezzata, è fondamentale arrivare preparati. Non ci sono strutture sul posto, quindi è indispensabile portare acqua, snack e protezione solare. La mancanza di servizi, tuttavia, aggiunge fascino, e offre un’atmosfera più appartata e tranquilla rispetto alle spiagge più affollate.

Curiosità per i Visitatori

Cala Fuili ha lasciato il segno non solo come gioiello naturale, ma anche culturale. È stata protagonista nel film italiano “Travolti da un insolito destino” che mette in evidenza la sua bellezza selvaggia sul grande schermo. Inoltre, l’area ha un significato storico, essendo parte delle antiche rotte commerciali utilizzate dalle civiltà sarde, con grotte e sentieri che offrono scorci sul passato.

Quando Visitare e Cosa Aspettarsi

I periodi migliori per visitare Cala Fuili sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono piacevoli e i sentieri meno affollati. In estate, la spiaggia diventa una meta popolare, ma il suo accesso relativamente remoto garantisce che non sia mai troppo affollata.

Cala Fuili è una spiaggia dove iniziano tanti percorsi trekking verso il cuore del Golfo Orosei - Cala Luna, o avete già nel Vostro cuore Cala Mariolu? In ogni caso, che veniate per rilassarvi, esplorare o cercare l’avventura, questo luogo straordinario lascia un’impressione duratura. Per le sue acque incontaminate, per il legame con la natura circostante e per la facilità nel raggiungerla, Cala Fuili cattura l’essenza di ciò che rende la Sardegna una destinazione indimenticabile

Tariffe dei traghetti

I Nostri Partner

Clicca e scopri come possono rendere il tuo viaggio in Sardegna ancora più emozionante.

Partner 1
Partner 2
Partner 3
Partner 4