swipe gif icon

Utilizza il tuo mouse o lo schermo touchscreen per esplorare le viste panoramiche 360°
Un'esperienza visiva immersiva e suggestiva in cui si abbraccia l'intero panorama.

sun lounger iconUna spiaggia selvaggia è remota, incontaminata, con paesaggi naturali intatti e un'atmosfera tranquilla e selvatica.

website click iconLa pagina d'interesse pubblico è uno spazio online dedicato a informazioni rilevanti e utili per la comunità.

location pin iconUn punto panoramico a 360 gradi offre una vista completa dell'ambiente circostante.

icon meteo info iconScopri le informazioni meteorologiche aggiornate delle città più visitate.

map iconLa mappa per le aree turistiche circostanti indica i percorsi verso attrazioni vicine.

alarms notification iconI ristoranti della zona offrono una varietà di delizie culinarie locali e internazionali.

map gif icon

Esplora le varie attrazioni del Golfo di Orosei prima della tua visita.

Cala Goloritze Cala Mariolu Cala Biriola Cala Sisine Cala Luna Bue Marino Cala Fuili Nuraghe Mannu Cala Gonone Orosei Golfo Orosei Sardegna trail
Meteo icon Stars icon EN
Filter svg icon

Seleziona il parametro desiderato per personalizzare la tua ricerca.

close icon

Condividi con i tuoi Amici

Cala Luna un Paradiso Tra Natura e Avventura

Situata sulla costa orientale della Sardegna, Cala Luna è una delle spiagge più affascinanti e iconiche del Golfo di Orosei. Con le sue acque cristalline, sabbia dorata e scenografiche grotte, questa spiaggia è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Cala Luna è una destinazione che incanta ogni visitatore con la sua bellezza selvaggia e la sua atmosfera serena.

Controlla le Temperature iconprevisioni meteo e scegli il percorso più adatto per la giornata:

Cala di Luna

La Bellezza Incontaminata

Cala Luna è famosa per le sue acque turchesi che contrastano con la sabbia bianca e le imponenti scogliere calcaree che la circondano. La spiaggia, lunga circa 700 metri, è incorniciata da grotte naturali che offrono riparo dal sole e un'atmosfera quasi magica. La trasparenza dell'acqua rende Cala Luna un luogo ideale per nuotare e fare , permettendo di ammirare la vita marina che popola questo angolo di paradiso.

La macchia mediterranea che circonda la spiaggia è ricca di flora endemica, con arbusti di ginepro e piante aromatiche che diffondono profumi intensi.

Cala Luna non è solo una meraviglia visiva, ma anche un rifugio per numerose specie di piante e animali. Tra la fauna locale, è possibile avvistare il falco pellegrino che nidifica sulle scogliere e numerosi pesci colorati che popolano le acque limpide della baia.

Le Grotte di Cala Luna

Le grotte che punteggiano la spiaggia di Cala Luna sono uno dei suoi tratti distintivi. Queste caverne naturali offrono non solo ombra e frescura durante le calde giornate estive, ma anche un luogo ideale per esplorazioni e fotografie suggestive. Le grotte più grandi sono abbastanza profonde da permettere una breve escursione all'interno, rivelando formazioni rocciose spettacolari scolpite dall'erosione millenaria.

Cala Luna

Come Raggiungere Cala Luna ?

Cala Luna è accessibile sia via terra che via mare, ma entrambe le modalità richiedono un po' di avventura.

Via Mare

Il modo più comune e scenografico per arrivare a Cala di Luna è tramite motonave. Durante l'estate, partono regolarmente dei traghetti da Cala Gonone, che in circa 30 minuti Vi portano direttamente alla spiaggia. Per chi preferisce un'esperienza più intima, è possibile noleggiare un gommone o partecipare a un tour guidato che esplora anche le altre bellezze del Golfo di Orosei.

Cala Luna via mare

Cala Luna a Piedi

Per i più avventurosi, Cala Luna può essere raggiunta anche a piedi tramite un percorso di trekking. Il sentiero più famoso parte da Cala Fuili e richiede circa 2-3 ore di cammino. Questo percorso offre viste mozzafiato sulla costa e permette di immergersi nella natura selvaggia della Sardegna, attraversando gole e tratti rocciosi.

Trekking Cala Luna

Per mantenere intatta la bellezza di Cala Luna, è fondamentale adottare pratiche di turismo sostenibile. Ecco alcuni consigli utili: Assicurati di non lasciare tracce del tuo passaggio e di smaltire correttamente i rifiuti. Usa creme solari ecologiche. Le creme solari tradizionali possono danneggiare l'ecosistema marino. Opta per prodotti biodegradabili e privi di sostanze chimiche nocive. Rispetta la fauna e la flora. Evita di disturbare gli animali e non raccogliere piante o fiori. Lascia che la natura rimanga intatta per tutti i visitatori.

Cala Luna gommone

Cala Luna offre una varietà di attività per tutti i gusti. Oltre a nuotare e fare snorkeling, i visitatori possono noleggiare kayak per esplorare le grotte e le calette vicine. Gli appassionati di arrampicata troveranno diverse pareti di roccia che offrono sfide emozionanti. Infine, un picnic al tramonto sulla spiaggia, con il cielo che si tinge di arancione e rosa, è un'esperienza romantica e indimenticabile.

Migliori Viste Aeree

Cala Mariolu Air View Point
Location: Cala Mariolu view.
Cala Goloritze Air View Point
Location: Cala Goloritze view.
Cala Gonone Air View Point
Location: Cala Gonone view.
Cala Luna Air View Point
Location: Cala Luna view.
Grotta bue Marino Air View Point
Location: Grotta Bue Marino view.
Nuraghe Mannu Air View Point
Location: Nuraghe Mannu view.

Informazioni utili

  • location icon Coordinate: 40.2010 N, 9.5330 E
  • Trekking icon Accesso e Percorso: Via trekking: ~10 km per 2 h da Codula di Luna (EE), partendo da Cala  Fuili o SS 125. In alternativa, gommone (~30 min) da Cala  Gonone o barca da altri porti.
  • clock icon Periodo migliore: Giugno‑settembre; luglio‑agosto affollamento elevato. Verifica sempre il meteo prima della partenza.
  • Sunbed icon Servizi Disponibili: Bar e bagni stagionali; poca ombra naturale.
  • Equipment icon Attrezzatura consigliata: 
Grotta e fondali scivolosi, correnti variabili all’ingresso delle cavità. Scarpe trekking o ciabatte comode, acqua, crema, maschera, boccaglio e torcia per le grotte.
  • Time money icon Orari e Prezzi: Noleggio attrezzature (~€25); tour e traghetti prenotabili in alta stagione.
  • anchor icon Possibilità di Sbarco: Facile, con molo per le imbarcazioni turistiche.
  • drone icon Utilizzo del Drone: Verificare area su D-Flight; vietato il sorvolo di assembramenti di persone.

Cala Luna è un gioiello della Sardegna, un luogo dove la natura incontaminata e la tranquillità si incontrano. Che tu stia cercando avventura, relax o semplicemente un angolo di paradiso, questa spiaggia ti offrirà ricordi indimenticabili. Pianifica la tua visita a Cala Luna e a Cala Sisine, rispetta l'ambiente e lasciati incantare dalla magia di questo luogo straordinario.

Per la Tua Pubblicità

Un’opportunità semplice e mirata per farti trovare da chi cerca esperienze nel territorio.

Contattaci Ora

Esplora Altre Destinazioni:

Faq Cala Luna

DOMANDE FREQUENTI


Puoi raggiungere Cala Luna in barca da Cala Gonone o La Caletta, a piedi da Cala Fuili (circa 1,5–2,5 ore), oppure in kayak se sei esperto e le condizioni meteo lo permettono.

Cala della Luna


Il tragitto in barca dura circa 20 minuti. Durante l’estate, i traghetti partono circa ogni ora tra le 9:00 e le 17:00.

Motonavi Cala Gonone


Il campeggio è ufficialmente vietato e sulla spiaggia non ci sono alloggi o strutture per pernottare.

Spiaggia Cala Luna

, alcune grotte poco profonde sono accessibili a piedi direttamente dalla spiaggia. In generale sono sicure per un’esplorazione informale, ma sono non illuminate e possono essere scivolose — è consigliata cautela.

Grotte Cala Luna

, c’è un bar/ristorante rustico e stagionale appena dietro la spiaggia, aperto durante l’alta stagione. Serve bevande e pasti semplici ed è situato vicino al termine del sentiero escursionistico da Cala Fuili.

, il sentiero è lungo circa 5 km solo andata, con viste costiere panoramiche e salite moderate. L’escursione dura circa 1,5–2,5 ore, a seconda della propria condizione fisica. In alternativa, è possibile tornare in traghetto.

Sentiero Golfo Orosei


Nel pomeriggio c’è un po’ d’ombra naturale dalle scogliere e dalle grotte, ma è comunque consigliabile portare protezione solare come un ombrellone o una tenda da spiaggia.


Solo via mare, e anche in questo caso, scendere in spiaggia può essere difficile a causa del litorale ciottoloso. Non ci sono strutture adattate per persone con disabilità motorie.

Il tardo pomeriggio (dalle 16:00 alle 18:00) offre una splendida luce sulle scogliere e le grotte, mentre la mattina è il momento migliore per fotografare all’interno delle grotte grazie alla luce naturale.

Photo Cala Luna


Non in modo costante. I visitatori devono nuotare con prudenza e tenere sempre d’occhio le condizioni del mare.

Lascia la tua Recensione